Casa di riposo per anziani a Firenze
La casa di riposo Pio Istituto S. Anna, a Firenze, accoglie e assiste signore anziane non autosufficienti, in un ambiente sicuro e confortevole, ma soprattutto attento e familiare. Nel massimo rispetto della persona e con assistenza 24 ore su 24, la casa di riposo offre soggiorni brevi o di più lunga durata, in una struttura affidabile, dotata di impianti sicuri e attrezzature opportune.
L'istituto si prende cura delle ospiti con infermieri specializzati, medici geriatri, psicoterapeuti e fisioterapisti.
La casa di riposo di Firenze
è dotata di ampi giardini, ambulatori, una palestra e una cappella per le funzioni religiose.
Tutti gli ambienti sono forniti di climatizzazione. Nelle camere, singole, doppie o con più letti, vi sono aria condizionata e bagno; una cucina interna è presente nell'edificio per offrire pasti controllati, preparati con alimenti di stagione, e diete personalizzate. La casa di riposo è attrezzata per accogliere persone affette da demenza e morbo di Alzheimer.
Assistenza sociale e servizi sanitari alle persone anziane
La casa di riposo è un centro di sostegno per persone in terza età, e opera su due livelli, sociale e sanitario. Il primo coinvolge anche la famiglia e tocca ambiti diversi:
assistenza anziani a Firenze, animazione e servizi ricettivi. Quello sanitario riguarda più da vicino alcuni bisogni legati alla condizione di salute del singolo, con l'intento di offrire uno standard di vita
elevato e un benessere generale, malgrado la malattia e la senilità.
L'Istituto offre consulenza medico geriatrica; assistenza infermieristica e trattamenti di fisioterapia.
Centralità della persona
Le signore assistite nella R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) sono persone con una loro identità, che non consideriamo pazienti in ricovero. Cosa significa questo? Che l'aspetto umano resta sempre in primo piano e non perde mai spessore, neanche di fronte alla malattia.
Ogni ospite nella casa di riposo conserva intatta la sua natura, le inclinazioni, il patrimonio biografico e di vita vissuta, i legami familiari e affettivi. Il personale mostra un grande rispetto per la dimensione di ciascuna ospite e si impegna affinché ognuna di loro senta soddisfatti e garantiti bisogni e diritti. Da questa considerazione nascono
stimoli sempre nuovi e iniziative che coinvolgono le signore rendendole protagoniste di momenti spensierati e condivisi.